L’uomo durante la sua esistenza ha sempre tentato di conoscere quali sono i propri limiti. L’essere umano è affascinato da questo sottile confine tra la vita e la morte. Compiere atti nel quale il proprio organismo è sotto costante stress per comprenderne le reazioni. Un procedimento studiato a fondo dalla psicologia moderna: la gestione della paura. Il progetto è di quelli ambiziosi ma chi meglio di Daniele Nardi può portaro avanti? Lo scalatore, ormai famoso a livello internazionale, ha calcato le vette più alte della terra in situazioni estreme e ora la sua esperienza diventa un caso di studio. Sapersi gestire, non cedere alla paura in situazioni limite molte volte diviene una salvezza. Lo è per un alpinista, lo è per tutti gli appassionati di sport estremi e lo è spesso anche nella vita comune. Saper mantenere la calma quando vedi la morte che ti sfiora è difficilissimo ma sovente l’unico metodo proprio per rimanere vivi. Lo ha confermato nel numero di settembre il sismologo Alessandro Amato: quando avvertiamo terremoti di medio-bassa entità la lucidità è l’unica arma vincente e ora l’esperienza indiana di Daniele Nardi, raccontata in questa pagine, ne è la riprova. I comportamenti del nostro corpo nei momenti di grande stress vengono studiati per essere trasferiti nelle attività lavorative quotidiane per migliorarne l’efficienza. È probabile che l’uomo non riesca mai a sconfiggere quell’infido e cinico sentimento rappresentato dalla paura ma può gestirne alcuni momenti per essere più consapevole della propria natura e conoscere di più quel sottile limite tra vita e morte.
Editoriale Ottobre 2011
(Visited 29 times, 1 visits today)
Ora in distribuzione
Il numero di Marzo 2018!
Clicca qui per sfogliare il magazine
online
SEGUITECI SU FACEBOOK
La nostra App

Emails & Telefono
![]() |
LE NOSTRE E-MAIL Redazione: redazione@lepinimagazine.it Informazioni: info@lepinimagazine.it |
![]() |
POTETE ANCHE CHIAMARCI AL: Tel: 0773/250487 Fax: 0773/88055 Mobile: 347/9337194 - 349/1457288 |
Cerca per Giornalista
- Redazione
- Fabrizio Agostini
- Beatrice Agostini
- Giorgio Agostini
- Marcella Campagnaro
- Beatrice Capelletti
- Angelo Cioeta
- Sergio Corsetti
- Daniela De Angelis
- Maurizia De Angelis
- Silvia Frisina
- Lucia Fusco
- Laura Guarnacci
- Domenico Ippoliti
- Andrea Lucidi
- Mariano Macale
- Memi Marzano
- Adriana Pagano
- Melina Santelia
- Stefano Scala
- Andrea Schiavi
- Cristina Villanova
- Federica Villanova